Arredare è forse una delle cose più difficili, soprattutto se vi state cimentando in questa avventura per la prima volta, e quindi per la vostra prima casa. 

Attenzione però a non commettere errori di cui potreste pentirvi e soprattutto che potrebbero non farvi sentire a vostro agio in casa vostra.

Di seguito una mini-guida per non cadere negli errori più comuni che si compiono quando si arreda casa.

1. LO STILE AL PRIMO POSTO

Ancor prima di pensare ai mobili, ai quadri e agli oggetti che dovrete inserire all’interno della vostra casa la prima cosa da decidere è: con quale stile volete arredarla. Non è detto che si debba scegliere un solo ed unico stile ma c’è da considerare che non tutti gli stili stanno bene insieme. Il mix&match va molto di moda negli ultimi anni ma dietro deve esserci sempre uno studio. 

2. PENSATE ALLE VOSTRE ESIGENZE

Quando si arreda casa bisogna tenere conto delle vostre esigenze e dello stile di vita che conducete: ad esempio se siete persone che lavorano e si godono la casa solo di sera, magari con un pasto veloce, sarà controproducente acquistare una cucina enorme che occupa tutta la stanza. Potrete invece dedicare parte di quello spazio creando un angolo lettura. Allo stesso modo, se vivete con gatti in casa, sarà opportuno scegliere mobili resistenti e che possano durare nel tempo. 

3. ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI DEI MOBILI

Anche per quanto riguarda le dimensioni bisogna fare attenzione a divani e mobili che decidete di acquistare. Comprare un divano troppo grande per una stanza piccola darà solo un effetto di “soffocamento” e farà sembrare la stanza ancor più angusta. Ogni elemento va proporzionato rispetto al suo contesto. Allo stesso modo, infatti, se comprerete un mobile troppo piccolo la stanza sembrerà vuota.

4. UN’UNICA FONTE DI LUCE

Illuminare gli ambienti è importantissimo quando arredate casa. Se deciderete di mettere una sola fonte di luce in una stanza rischiate che non tutti gli angoli siano illuminati nel giusto modo, soprattutto se l’ambiente non gode di luce naturale. Pensate quindi ad inserire, oltre al classico lampadario, anche delle lampade a parete oppure da tavolo. 

5. NON DEFINIRE UNA PALETTE DI COLORI PRECISA

Certamente non lasciare tutte le pareti di casa bianche può essere un’ottima idea per dare vita alle varie stanze. Importante è però scegliere gli accostamenti cromatici giusti partendo da un colore principale (neutro) e due colori secondari presenti in misura minore rispetto al primo. Scegliere colori che cozzano tra di loro dà solo un risultato disarmonico. 

6. RIEMPIRE TROPPO GLI AMBIENTI

Spesso c’è la tendenza a sovraccaricare gli ambienti soprattutto quando a tutti i costi si vuol dare la propria impronta nello stile dell’arredo. L’errore più comune è quello di riempire la stanza che poi avrà l’effetto di apparire confusionaria.

7. ARREDARE IN MODO FRETTOLOSO

Un altro degli errori più comuni è quello di volere la casa pronta e arredata in ogni dettaglio. Ci vuole tempo per arredare, ancor di più se volete dare un vostro tocco personale allo stile. Per questo concentratevi sull’indispensabile e poi, con calma, provvedete ad aggiungere oggetti, mobili o altro.

8. TENDE INADEGUATE

Non sottovalutate neanche la funzionalità delle tende perché anche loro svolgono il proprio compito nell’arredamento della casa. Per questo impegnatevi a scegliere le tende giuste che devono fondersi con lo stile della stanza in cui le metterete. Attenzione anche alla scelta dei tessuti, da evitare quelli pesanti.

9. NON METTERE PIANTE IN CASA

Non dimenticate mai di mettere in casa vostra piante e fiori che illuminano le stanze e ne migliorano l’aspetto. Purificano l’aria e la migliorano anche sotto il profilo della salute. 

10. APPENDERE I QUADRI IN MODO CASUALE

Anche la scelta di come arredare le pareti non deve mai essere lasciata al caso. Quando appendiamo i quadri facciamolo ponendoli all’altezza giusta e seguendo degli schemi ordinati. Solo in questo modo verranno valorizzati gli interni. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *