Sembra un ossimoro ma da qualche tempo a questa parte il Vintage è tornato alla ribalta non solo nei vestiti e negli accessori ma anche nell’arredamento e nel design della nostra casa.
Il termine vintage deriva dal francese vendenge e fa riferimento ai vini prodotti nelle annate migliori. Nel tempo questa parola è diventata un sinonimo dell’espressione “d’annata”, adattandosi anche ad altri contesti come la moda e le auto, nonché all’arredamento.
Il Vintage è un vero e proprio mondo da scoprire. Lo stile che lo caratterizza non è qualcosa di passeggero ma è più vicino a un vero e proprio “mood” delle persone che ci abitano e del loro stile di vita. Attenzione a pensare che la parola “vintage” viaggi sugli stessi binari di “antico”, anzi spesso nell’arredamento di alcuni spazi in questo stile modernità e passato si incontrano dando vita ad un ambiente unico e personale.
L’arco temporale a cui dobbiamo fare riferimento è abbastanza vasto: si parte dagli anni ’20 fino ad arrivare agli anni ’70 ma prima di tutto sarà importante decidere a quale epoca vogliamo ispirare i nostri elementi di arredo per non rischiare di combinare insieme troppi stili diversi tra loro.

ARREDAMENTO VINTAGE NEGLI ANNI
Decenni diversi rappresentano stili diversi: si parte dal modernariato degli anni ’20, con mobili semplici e senza troppi fronzoli e oggetti che come materiale cardine hanno il ferro battuto.
L’imperativo in questo caso è la semplicità delle forme, quasi sempre geometriche, e la linearità degli elementi.
Gli anni ’50 Rappresentano una piccola rivoluzione dal punto di vista dei materiali. Assistiamo infatti a un mix di legno e metallo ma anche a forme più morbide e linee armoniose. Mentre negli anni ’60 c’è l’esplosione dei colori con la Pop Art e le forme psichedeliche.Gli anni ’70 sono invece il trionfo della carta da parati, tornata prepotentemente di moda anche in questo periodo, con colori caldi e avvolgenti e stampe di ogni tipo: dalla natura agli animali fino alle forme geometriche.
I MUST HAVE DELL’ARREDAMENTO VINTAGE
Ciò che fa davvero la differenza in un arredamento Vintage è la scelta degli oggetti: ce ne sono di ogni tipo e per ogni stanza della casa, dalla cucina al bagno.
Un must have per la cucina sono i frigoriferi colorati dalla forma bombata, perfetti per ricreare il look anni ’60, oppure vecchi servizi di porcellana o ancora grandi tavole da pranzo che all’epoca riunivano tutta la famiglia.
Per la zona living una radio anni ’70 oppure un giradischi con i suoi vinili magari poggiati su un bel mobile o su una credenza. Immancabili anche gli specchi, ancor meglio se in stile retrò, tondi con una cornice dorata. Attenzione alla scelta dei divani e delle poltrone che conferiranno un carattere preciso alla stanza, meglio se in pelle e con colorazioni calde come il marrone.

Anche nella scelta del pavimento potrete sbizzarrirvi: piastrelle bianche e nere, sfiziose geometrie, parquet antiquato ma anche cotto old style. Il bagno è il luogo in cui potrete scatenare la fantasia, ad esempio può essere molto raffinata la combinazione di lavabi di recupero con piastrelle d’epoca e rubinetterie contemporanee oppure la scelta di mattonelle in maiolica. Per la camera da letto un’idea è quella di scegliere un letto con la struttura e la testiera in ferro battuto e come decorazione una serie di cuscini di forma differente ma che si abbinino al colore scelto per le pareti. Infine per le pareti non potrete sbagliare utilizzando la carta da parati decidendo se metterla solo su una parete oppure su tutti i muri che compongono la stanza.
Come detto in precedenza lo stile Vintage è quello che mette meno paletti in assoluto a patto che l’arredamento segua un criterio e che non diventi solo un’accozzaglia di oggetti di ogni epoca. Anche le piante sono un elemento importantissimo in questo stile e possono trovare posto in ogni stanza della casa, meglio ancora se inserite in un vecchio vaso colorato.

UN CONSIGLIO PER ARREDARE IN STILE VINTAGE
Se avete molte idee e non sapete da dove iniziare, beh non c’è posto migliore che i mercatini dell’antiquariato. In questi posti potrete trovare oggetti di ogni tipo e unici nel loro genere ma potrete anche lavorare con la fantasia e con il decoupage per rinnovarli a vostro piacimento dando anche ai vostri elementi di arredo un tocco personale.